Un'edizione numerosa quella svoltasi dal 31 gennaio al 2 febbraio a San Daniele del Friuli, presso l'allevamento della Soc. Agr. La Bolane di Flabiano Renzo, Riccardo e Raffaele, che conta quasi 200 animali iscritti al Libro Genealogico.
 
Al corso ha partecipato un nutrito gruppo di aspiranti esperti che si sono cimentati nella Valutazione Morfologica dei soggetti di razza Pezzata Rossa Italiana.
Tra i partecipanti, oltre agli allevatori appassionati di PRI, anche professionisti del settore interessati alla razza e al suo programma di selezione genetica, tra cui alcuni rappresentanti dei Centri Tori che collaborano con ANAPRI, della Federazione Allevatori della Provincia Autonoma di Trento e delle Università di Udine, Padova e Bologna.
 
Per lo svolgimento dell'ultima giornata si sono aggiunti, al già cospicuo gruppo, gli esperti già operanti su tutto il territorio nazionale, allo scopo di armonizzare le proprie capacità di valutatori sotto la supervisione della Responsabile e Coordinatrice Esperti, Dott.ssa Sara Dal Mas, un aggiornamento fondamentale per mantenere uniformità di giudizio tra tutti gli esperti e in tutte le regioni italiane.
 
La formula proposta da ANAPRI ha dunque riscosso molto successo, portando all'attenzione l'importanza della collaborazione tra i vari protagonisti della selezione italiana. Durante il corso non è mancata occasione per parlare dello stato di avanzamento del Progetto DualBreeding e del nuovo Indice di Selezione IDAS.
 
Ha, infine, suscitato molto interesse la presentazione dell'Indice RFI o Efficienza Alimentare messo a punto, con la collaborazione dell'Università di Udine, attraverso lo studio del comportamento alimentare in relazione all'accrescimento medio giornaliero dei torelli allevati presso la Stazione di Controllo di Fiume Veneto.
 

foto01Corso Esperti P.R.I. 2023 - In aula

foto02Corso Esperti P.R.I. 2023 - In Azienda