Foto 1Col 2021 abbiamo dato inizio al nuovo Progetto DualBreeding che, tra le altre, comprende lo studio dei caratteri di resistenza alle malattie, in questo caso alle lesioni e ai difetti del piede bovino (Claw Health).
E' ormai noto che le zoppie hanno un grande impatto economico nell’allevamento della bovina da latte e rappresentano la condizione sanitaria che, dopo mastiti e patologie riproduttive, occupa il terzo posto per frequenza e incidenza economica. Per contro, un piede sano permette un aumento della longevità delle bovine, si ripercuote positivamente sulla salute generale della mandria e sul suo benessere, con conseguente miglioramento delle prestazioni produttive.
Attraverso questo nuovo progetto collettivo, l'intento è quello di standardizzare la raccolta dei dati relativi ai difetti nella conformazione degli unghioni e alle lesioni digitali, attraverso l'attività routinaria dei podologi. L'analisi dei dati raccolti potrà fornire un ulteriore supporto alla selezione genetica, potrà tradursi in un indicatore nella valutazione del benessere animale, e sarà d'aiuto all'allevatore nella gestione della mandria.
Nella pratica, nel progetto sono coinvolte le associazioni ANAPRI, ANABORAVA, ANAGA e ANABORARE, e 20 podologi professionisti tra medici veterinari e maniscalchi che raccoglieranno a partire da marzo 2022 informazioni sulle lesioni podali mediante l'ausilio di un software elaborato in collaborazione con il Prof. Johann Kofler dell'Università di Vienna.
Con martedì 8 febbraio è stato dato ufficialmente il via ai lavori, in occasione del primo incontro di aggiornamento per podologi, tenutosi a S. Maria di Zevio (VR). L'incontro è stato valido motivo di confronto tra i professionisti che ogni giorno si occupano di mascalcia, riscuotendo molto successo tra i partecipanti.
Due i relatori per approfondire la terminologia da utilizzare nel definire le malattie e le lesioni contenute nell'Atlante ICAR: il Professor Johann Kofler, e il Medico Veterinario Dott. Loris De Vecchis. Il primo è docente presso la facoltà di medicina veterinaria dell'Università di Vienna e ha partecipato attivamente a un progetto molto simile in Austria. Ha infatti collaborato alla redazione dell'Atlante ICAR, strumento di riferimento per la codifica delle lesioni e la loro successiva analisi, su cui si fonda anche il progetto DualBreeding, nonché alla produzione del software utilizzato per la raccolta dei dati. Il Dott. De Vecchis, invece, è un podologo esperto, conosciuto in tutta Italia e all'estero per la sua pluriennale esperienza, tanto da essere docente di diversi corsi di formazione sulla mascalcia bovina per sia principianti sia per maniscalchi già operativi.Foto 2
Sempre durante la stessa giornata, sono stati consegnati ai podologi tablet e software con cui eseguiranno le rilevazioni, ed è stata svolta una parte pratica in stalla presso l'allevamento di Pezzata Rossa Italiana di Fontana Mario, Marino e Daniele, al fine di uniformare per tutti la modalità di lavoro.
Le attività si sono poi spostate a Reggio Emilia, dove la collaborazione tra ANAPRI e ANABORARE ha visto la realizzazione del corso base di podologia bovina per gli allevatori soci delle razze Pezzata Rossa Italiana e Reggiana, riscuotendo anche stavolta molto successo. Il corso prevedeva una prima giornata di teoria assieme ai relatori Prof. Kofler e Dott. De Vecchis, e le successive due giornate di pratica assieme al Dott. De Vecchis, presso l'allevamento di Reggiane di una delle giovani partecipanti. La priorità per la partecipazione al corso è stata data, appunto, ai giovani allevatori, il futuro del settore zootecnico e di queste due razze a duplice attitudine. La scelta si è rivelata vincente per lo svolgimento del corso ed è stata occasione per i giovani per creare un bel gruppo di lavoro coeso e spiegare loro l'importanza della mascalcia in allevamento.
La parola giusta per descrivere i due corsi, punto cardine per la partenza del progetto Dualbreeding - Claw Health, è soddisfazione, sia dei partecipanti, sia degli organizzatori. L'obiettivo, ora, è di proseguire con gli step successivi del progetto: raccolta dei dati durante la mascalcia e analisi statistica degli stessi.