Meeting “La Bonifica”
Benessere animale, innovazione e sostenibilità ambientale
Sabato 14 ottobre presso L’azienda agricola “La Bonifica” di Sain Maurizio e Sabrina, a Fossalon di Grado (GO), si sono incontrati allevatori e tecnici del settore provenienti da tutto il Friuli, Veneto e parte dell’Emilia Romagna, per parlare di zootecnia sostenibile.
Il meeting nasce dall’idea comune di A.N.A.P.R.I., A.A.F.V.G., Progeo, Lely Italia e Regione Autonoma FVG. La scelta di ospitare l’evento presso l’Azienda della famiglia Sain si è dimostrata vincente, racchiudendo in sé tutti i temi affrontati durante la giornata. Infatti, l’azienda ospita 240 bovini di razza prevalentemente Pezzata Rossa Italiana, di cui 110 vacche in lattazione. L’azienda trasforma circa il 30% del proprio latte nel caseificio aziendale, che vende nello spaccio ed ai mercati. Sorta su di una zona una volta paludosa, l’azienda “La Bonifica”, come dice il nome stesso, si è trasformata nel tempo in uno dei migliori esempi friulani di azienda agricola sostenibile e all’avanguardia, con l’arrivo nel 2022 di due robot di mungitura targati Lely A5.
L’incontro, moderato dal Direttore A.N.A.P.R.I. Dott. Vicario Daniele, è iniziato con i saluti di benvenuto e l’introduzione ai lavori del Presidente di A.N.A.P.R.I. Moras Franco, coadiuvato dal Direttore A.A.F.V.G. Dott. Lugo Andrea.
Agli ospiti, oltre 250 presenti, è stata dunque presentata l’azienda e le caratteristiche produttive e riproduttive della sua mandria, a cura del Dott. Danelon Imerio di A.A.F.V.G. A seguire, l’intervento del Dr. Dal Colle Stefano, Medico Veterinario, che ha presentato per Progeo i risultati ottenuti in azienda con l’utilizzo di mangime specifico per la mungitura robotizzata, migliorando le prestazioni produttive. A parlare di sostenibilità ambientale attraverso la selezione genetica ci ha pensato A.N.A.P.R.I., presentando i risultati del Progetto Dualbreeding. Il progetto include numerosi obiettivi, puntando alla salute e al benessere dell’animale. Il Dott. Degano Lorenzo ha introdotto i presenti ai nuovi indici selettivi realizzati da A.N.A.P.R.I. tra cui l’Indice per l’efficienza alimentare con conseguente ridotta emissione di metano, l’indice IDAS, l’indice Salute e l’indice Beef Line. Ad aggiungersi, la Dr.ssa Causero Fiorella ha parlato dell’importanza della salute del piede del bovino, oggetto di studio sempre del Progetto Dualbreeding.
Infine, il Dott. Urizio Maurizio, direttore centrale delle risorse ittiche e agroalimentari della Regione FVG, ha presentato le opportunità di investimento ecocompatibile attraverso la concessione di contributi alle aziende agricole per l’installazione di impianti fotovoltaici.
A concludere la prima parte di meeting il Dott. Maniero Claudio per Progeo. Per completare la proficua giornata gli ospiti hanno partecipato a una lotteria promossa da Progeo e alla gara internazionale di giudizio morfologico promossa da A.N.A.P.R.I., che ha coinvolto giovani allevatori provenienti da Italia, Austria e Slovenia. In gara sono stati presentati quattro soggetti di Pezzata Rossa, frutto di un’ottima selezione genetica a cura del loro allevatore Maurizio.
Intervento del Presidente ANAPRI - Moras Franco
Il relatore per AAFVG, Dott. Danelon Imerio assieme al moderatore Dott. Vicario Daniele
Il relatore per PROGEO, Dr. Dal Colle Stefano assieme al Direttore ANAPRI Dott. Vicario Daniele
Per ANAPRI: Dott. Degano Lorenzo e il Direttore Dott. Vicario Daniele
La vincitrice della gara di giudizio, Fortuna Lana dalla Slovenia, assieme alla Dott.ssa Dal Mas (ANAPRI)